COMANACOSAELLALDE
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

LA NATIVITA' TRA ORIENTE E OCCIDENTE E...

4 partecipanti

Andare in basso

LA NATIVITA' TRA ORIENTE E OCCIDENTE E... Empty LA NATIVITA' TRA ORIENTE E OCCIDENTE E...

Messaggio  Vittorio E. Polito Gio Dic 18, 2008 7:45 am

Da Barisera del 17-12-2008

Storie, libri e leggende sui presepi realizzati in Puglia
La Natività tra Oriente e Occidente
di Vittorio Polito


Il presepio (o presepe) è quella rappresentazione della nascita di Gesù che si fa nelle chiese e nelle case durante le feste natalizie e che riproduce scenicamente la Natività e l'Adorazione dei Magi. La diffusione del presepio è dovuta ai Francescani, proseguita dai Domenicani ed in seguito dai Gesuiti.
Non si può parlare di presepi senza fare riferimento ad una data, il Natale del 1223, quando San Francesco ebbe per primo l'idea di realizzarlo a Greccio (Rieti). Se il miracolo francescano può essere considerato un passaggio rinforzante nella tradizione giunta fino a noi, di fatto il presepio non ha una precisa "data di nascita", in quanto si è venuto formando nei secoli attraverso usi e forme diverse, nella pittura e nella scultura delle chiese, nelle sacre raffigurazioni. La prima aria di Natale si avverte il giorno di San Nicola quando la mattina, molto presto, i fedeli si recano ad ascoltare la Santa Messa in Basilica, ed in chiesa si suonava la “ninna nanna”.
Gli zampognari, provenienti dall'Abruzzo e dal Molise, eseguivano per le strade note nenie natalizie creando un clima di tenerezza che esaltava i valori autentici della famiglia, anche per strappare qualche soldino ai passanti.
San Francesco d'Assisi con l'intento di ricreare la mistica atmosfera del Natale di Betlemme e per vedere con i propri occhi dove nacque Gesù, con l'aiuto della popolazione del luogo, approntò, con l'autorizzazione di Papa Onorio III, il primo presepe vivente del mondo. Era il Natale del 1223. Sono gli evangelisti Luca e Matteo i primi a descrivere la Natività. Nei loro brani c'è già tutta la sacra rappresentazione che a partire dal medioevo prenderà il nome latino di praesepium ovvero recinto chiuso, greppia, mangiatoia. Luca nel suo vangelo riporta che Gesù è nato «in una mangiatoia perchè non c'era per essi posto nell’albergo» (Ev., 2,7). E in Puglia quando è nato il presepio? Le più antiche testimonianze risalgono alla seconda metà del Quattrocento, come ricorda Clara Gelao nel volume Il Presepe pugliese - Arte e folklore (Adda Editore), mentre un notevole sviluppo si ebbe nel Cinquecento. Ma quello che è rimasto è solo una parte di quello che testimonianze storiche, orali e documentarie dimostrano. Si sa che nella Cattedrale di Cerignola esisteva un presepe che servì da modello per quello di Matera, distrutto poi nel Settecento, e così pure nella chiesa di Sant'Andrea a Barletta e in quella di Santa Maria dei Martiri a Molfetta.
Nel secolo XVI pare che la scultura presepiale in pietra raggiunge la massima affermazione a cui segue un lento declino per riprendersi in seguito, con forme differenti e con l'influenza dei presepi napoletani in cartapesta o terracotta. Grottaglie, Polignano a Mare e Martina Franca conservano importanti presepi realizzati da Stefano Putignano, lo scultore più fortemente plastico. Un raffinato presepe può considerarsi quello esistente nella Cattedrale di Lecce, mentre il più antico presepe presente nel territorio regionale è quello conservato nella chiesa di Santa Caterina d'Alessandria a Galatina in provincia di Lecce.
Esclusivamente leccese è anche l'arte autenticamente popolare della cartapesta. La cartapesta è composta da carta ricavata da stracci senza cellulosa, ridotta in poltiglia e mescolata con colla di farina e quindi bollita in acqua con aggiunta di sostanze insetticide per impedirne la tarlatura. La sostanza così ottenuta viene disposta a strati, quindi modellata unicamente a mano e perfezionata con ferri roventi, una fase chiamata fuocheggiatura. La statua realizzata viene fatta essiccare al sole e quindi si passa alla dipintura. Alla fine del secolo XVI erano i barbieri che, per incrementare i loro scarsi guadagni, lavoravano la cartapesta, così ogni bottega di barbiere diventava laboratorio di statuine che venivano poi vendute alla Fiera dei pupi e dei pastori, fiera che si svolge a Lecce ancora oggi nel giorno di Santa Lucia.

Bianca Tragni, coautrice del volume sopra citato, scrive che la tradizione presepiale pugliese impallidisce di fronte alla grande tradizione folklorica del Salento e di Lecce. «Il presepe - scrive sempre Bianca Tragni - è più che un rito o un abitudine: è una passione inestinguibile, un amore sconfinato, un tarlo roditore, un virus contagioso, un gene in più di questa razza speciale di meridionali di razza che sono i leccesi».
Mariagraziella Belloli nel simpatico tascabile della Stilo Editrice Il presepe tra Oriente e Occidente, anche se di qualche anno fa, scrive che il presepe fra Oriente e Occidente, è una tradizione che con quella di San Nicola è certamente la più emozionante e commovente.
È il caso di ricordare che Gesù è nato al centro del vicino Oriente sotto la dominazione dell'Impero romano d'Occidente e si ipotizza che la visita dei Magi, provenienti dal lontano Oriente, abbiano contribuito a legare in maniera indissolubile i due mondi. Oggi anche in Capitanata e nelle provincia di Brindisi il presepe sta registrando una notevole ripresa, segno di una nuova vitalità di questa tradizione che sotto certi aspetti concorre a condividere la storia tra Oriente e Occidente e quindi a dare un notevole contributo all'ecumenismo.


LA POESIA CHE SEGUE NON FA PARTE DELLA NOTA PUBBLICATA SU BARISERA, MA IN CONSIDERAZIONE DELL'ARGOMENTO TRATTATO MI PIACE PROPORLA AI FORUMISTI CON I PIU' FERVIDI AUGURI PER LE IMMINENTI FESTIVITA'

U PRESÈBBIE DELLE POVERIDDE*
di Pino Gioia

A Bare Vècchie, u presèbbie jè tradezziòne
ijnd’alle casere, alle Chiesie a ogn’è pendòne!
Scènn’atturne atturne pè stì stràte
sinde uaddòre de terròne e carteddàte!

Quanda presèbbie sò viste da stì vanne
pe spizzuàlle, non avaste nanne!
So’ assà bèlle, chijne de fandasì
ogne ijune tène tanda poasì!

Ma cudde ca veramènde jè magistràle
u so’ acchiate o’ quèste della Cattedràle!
sop’àlla chiazze, ijnd’à nu settàne,
u presèbbie de le poverijdde jè … recàme!

Dalla carta d’mballagge arrezzàte
ijèsse la grotte, la chiù calde e arregreijate
la sckorze du uarrue jè u sèndijre
ca port’alla mendagne u carrettijre!

Le staduètte, nu picche arrepezzàte,
stonne dò e dà, tutt’aggestàte!
la bambaggie sop’ò monde jè la nève
u pègheridde, ijnd’ò spècchie bève!

U musckie, scettàte atturne atturne,
fasce u pràte, u mègghie d’ù munne!
l’arrue de pine che l’arange e mandarìne
abbrazza la grotta, la mendagna e Gesù Bammìne!

Me sèndeche menetijdde dò nanze
chèss’obèra jè la chiù chijèna de creijanze!
e abbuène abbuène, ma ce l’ave mannàte?
m’arrive alle rècchie na serenàte!

Che la zambogne e la cialamèdde u pastòre
annusce de Natale u sapòre
e me ijacchieche jnd’à nu munne idèale
dò, … o’ spunde della Cattedràle!

Natale 1998
* Primo premio nel concorso letterario Nuovo Sottano anno 1998






Ultima modifica di Vittorio E. Polito il Dom Dic 21, 2008 4:31 pm - modificato 1 volta.
Vittorio E. Polito
Vittorio E. Polito

Messaggi : 1011
Data d'iscrizione : 17.02.08
Località : Bari

http://www.webalice.it/vittorio.polito/

Torna in alto Andare in basso

LA NATIVITA' TRA ORIENTE E OCCIDENTE E... Empty Natale

Messaggio  felice.alloggio Gio Dic 18, 2008 11:58 am

Ecco una bellissima poesia di Vito Maurogiovanni sulla fuga della Sacra Famiglia da Erode, e una spiegazione leggendaria del perchè i lupini hanno un gusto amarognolo.


Una voce imprecava

A Bètlemme, Erode pote ièsse mbìse,

le pecceninne avèvena ièsse tutte accìise.

Fescì Marì, cu core iìnde o chiande

e ch Gesù arrevegghiate iìnde o mande.

Fescì Marì mmènz’a la campagne

e apprisse n’Angeue che l’acchembagne.

U vi? Nu seldate, ce brutta razze

nge vole levà u bammine da m-mènz o’vrazze.

Cherrève Marì, cherrève sènza fiate

mèndre u bammine citte steve appappagnàte.

Atturne atturne non nge stève repare,

u cìile iève ggnore, u timbe iève amare.

Cherrève Marì cu seldàte quase vecine:

pertàve in salve Gesù Bammine.

Ma la Madonne se vedì perdute

e a tutte l’arrue addemanò aiute.

"Arrue de lepine, arrue de lepine,

aprìteve e asckennite u Bammine."

“Vattine” respennèrene le lepìne,

"vattine tu e cusse Bammine.”

"Lepine, lepìne tu si state amare assà

e sembe cchiù amare, tu a da devendà."

E come cudde lepìne le menduò

a n’arrue d’auuì Marì tezzeuò.

"Auuì, Auuì bbèlle e verde e ggnore

pu Bammine nu muèrse de core.”

E l’arrue d’auuì subbete subbete s’aprì

salvò Gesù, Gesèppe, e la Vergene Marì.



Buon Natale

Felix
felice.alloggio
felice.alloggio

Messaggi : 139
Data d'iscrizione : 21.02.08
Località : Bari

Torna in alto Andare in basso

LA NATIVITA' TRA ORIENTE E OCCIDENTE E... Empty Questo è il mio presepe

Messaggio  santa vetturi Gio Dic 18, 2008 7:01 pm

"U presèbbie mì"

Cuss’anne vògghje fà na cosa nove
nnanz’o presèbbie cu ciucce e cu vove
e San Gesèppe aunìte a la Madonne
c’a condemblà u Bammìne se ne stonne

O poste de l’andìche staduìne
fernàre e candenàre che staggnìne
nge vògghje mette la gènde de jòsce
du munne du Dumìle senza pasce

O cuèste de la grotte nge ava stà
nu vecchiarjidde stanghe de cambà
ca passe malamènde la scernate
mmenz’a na strate assule e abbandonate

Non chiù pastùre adòrene u Siggnòre
né pegherèdde a ddange u ffiàte lore
dà nnanze peccenìnne maldrattate
ca nguèrpe e mbjitte sò state violate

Atturn’a la fendane quatte ggnure
pe defresckàrse mmenz’a la calure
ca porte malatì e fame e secche
all’Afreca ca more a piccch’a picche

Chiù dà sott’a na palme nge àgghia mette
cì st’a ssoffre pe la uèrra malèdètte
ca larme e assà delòre a nnù nge goste
da ddò e da ddà pe chessa Terra noste

Jind’a na grottecèdde dù frastjire
de chidde ca tu sfrutte e pigghie ngìre
l’avonne acchiàte dò na vera case
d’amecìzzia com'a seggne nu vase

E non avà mangà pure u laghétte
chjine d’acjidde e tande paparèdde
uagghia fà cu specchje oppure de stagnole
a ll’anemale estìnde a ddà rrecove

Da lendane ggià le viìte d’arrevà
cu uore e ngjinze e mirre da donà
sò le Re Magge da Oriènde partùte
pe pertà o Redendòre nu salute

Ma dret’a tutte stu granne sblendore
tu te n’avvjirte ca no nzò cchiù llore
le recanùsce ca sò le potjiìnde
ca chemànnene u munne de stì tjimbe

Angenecchiàte nnanz’a stu Bammìne
stonne a promètte de fà cose fine
de chemmatte la uérre e po’ la fame
e u nguinamènde che stu smogghe mbame

E tutte quande nù apprjisse a llore
sendìme mbjitte caretàte e amore
aunìte p’aietà povre e immigrate
com’a cambiùne de l’umanetàte

Ié nu meràggue stu presèbbie mì
a chiamendàue u munne avà capì
sop’a la Terre tutte le crestiane
s’avonne com’a frate dà la mane

Santa Vetturi
santa vetturi
santa vetturi

Messaggi : 20
Data d'iscrizione : 26.02.08

Torna in alto Andare in basso

LA NATIVITA' TRA ORIENTE E OCCIDENTE E... Empty E OGNI VOLTA CI CASCO!!!

Messaggio  Admin Sab Dic 20, 2008 9:20 am

Ed ogni volta ci casco! Nel senso che pur avendo con il Natale un rapporto soltanto di curiosità storica qualche volta mi faccio coinvolgere in maniera leggermente emotiva. Il mio sfrenato laicismo e la mia guadagnata/studiata lontananza da visioni religiose del mondo mi conducono su altre strade. Non sopporto nella maniera più assoluta una delle caratteristiche più comuni e più note della nostra cosiddetta civiltà che è quella di aver mescolato la nascita di uno straordinario bambinello, che poi è diventato quello che è diventato, con un consumismo sfrenato orrendo e volgare. Scusatemi la blasfema (non secondo me, ma secondo altri) presunzione ma, se io fossi quel bambinello, diventato grande tornerei nel tempio e caccerei a pedatone nel culo tutti quei personaggi che ammantandosi di bontà per una settimana fanno affari a gogò sfruttando le dolcezze e i bisogni di serenità dell'animo umano. Stamattina ho incontrato il mio amico Giacomo, operaio di quarantacinque anni, abita qui nella zona, sta in una fabbrica di mattonelle di cotto, lavora alla fornace, non so se mi spiego, ha sempre lavorato con il sorriso sulle labbra, è sempre stato servizievole con i suoi “padroni”, non credo abbia mai fatto una giornata di sciopero, non si è mai tirato indietro nello sforare quasi giornalmente qualche ora in più della sua vita durante il lavoro, ebbene, alla fine del mese di dicembre insieme ad un’altra trentina di suoi colleghi operai, gli hanno detto che se ne andrà in mobilità, poi si vedrà. Fra un paio di anni sarà già vecchio e non servirà più ai suoi "padroni". Se aveste visto la sua faccia! Ma torniamo al Natale. Quindi sono andato a leggermi le belle poesie di Pino Gioia, Vito Maurogiovanni, Santa Vetturi, ai quali faccio i miei complimenti per la loro vena poetica che, come al solito, è sempre piena di correnti misteriose e intriganti. Complimenti ai tre. Aggiungo una lode a Pino Gioia per il verso “u presebbie de le poverijdde jè nu recame”, una lode a Vito Maurogiovanni per il verso “cherreve Marì cu seldàte quase vecìne”, una lode a Santa Vetturi che con il verso “all’Afreche ca mora a picch’a picche” (verso terribile e straziante che condivido) che ha dato un’occhiata anche fuori dalle nostre tavole ben imbandite e fuori dai nostri straordinari mercati invernali del pesce. Sono sempre dell’avviso che, se salvezza ci sarà, questa verrà dalle donne di ogni latitudine e dai giovani del sud. Io la penso così. Ringrazio inoltre Nicola Cutino e Mondo Antico e Tempi Moderni per la bella animazione e per gli auguri. Ho trasferito il messaggio dell’amico Cutino nell’argomento Natale, che a fine festività, sarà poi trasferito in varie varie varie.
Arrivato in fine messaggio auguri di un ottimo 2009 a tutti, senza distinzione di sesso, di religione, di etnia.
Franz Falanga
Admin
Admin
Admin

Messaggi : 267
Data d'iscrizione : 16.02.08
Località : Provincia di Treviso

http://www.franzfalanga.it

Torna in alto Andare in basso

LA NATIVITA' TRA ORIENTE E OCCIDENTE E... Empty CHE SI MANGIA A BARI A NATALE?

Messaggio  Vittorio E. Polito Sab Dic 20, 2008 11:27 am

Da Vittorio E. Polito Oggi a 12:27 am
CHE SI MANGIA A BARI A NATALE?


Per Bari e i baresi mangiare non significa nutrirsi ma, prima di ogni cosa, rappresenta la più alta forma di comunicazione. Per cui mettersi a tavola nei giorni di Natale è una delle migliori occasione per dar spazio alla fantasia ed all’inventiva, dal momento che la tavola è un palcoscenico.

Ecco, da La checine de nononne (Schena Editore), il menu suggerito da Giovanni Panza, barese doc, per il nostro Natale.

Vescigghie: vermeciidde cu grenghe o capetòne, capetòne arrestute mbond’o spiite che le fronze de llore; u ccrute, tomacchie e mignitte, baccalà sott’acìte; sopataue, nusce, aminue, necedde, chiacune, frutte de stagione, pecciuateddre, carteddàte, castagnedde, pastriache, ecchie de sandalecì, resolie de lemòne, de mandarine, anesette, streghe, stomàdeche, ecc.

(Vigilia di Natale: spaghetti con il gronco o capitone, o con frutta di mare (noci, cozze, datteri, muscoli, o seppie, ecc.); capitone allo spiedo con foglie di alloro; frutta di mare cruda, comacchio, baccalà e pesciolini fritti e sott’aceto; verdura cruda, cartellate, castagnelle, paste reali, occhi di santa Lucia, torrone, liquore di limone o di mandarino, anisetta, strega, amaro, ecc.).

Natale: brote de vicce che la verdure o granerise o alde cose ca se fàscene cu bbrote; vicce allesse che l’anzalate; scarcioffe e lambasciune ndorat’e fritte; u ccrute d’avanze, ecc.

(Natale: brodo di tacchino con verdura, riso o altro; lesso di tacchino con contorno di insalata verde; carciofi e lampascioni indorati e fritti; frutta di mare eventualmente avanzata; verdura cruda, frutta di stagione e tutto il resto come il giorno della vigilia).

Sande Stèfene: tembane ’o furne, carne a ragù; agniidde arrestute e patàne fritte; u reste accom’a l’alde dì.

(Santo Stefano: timballo al forno, carne a ragù, agnello alla brace con contorno di patatine fritte; il resto come i giorni precedenti).

Per i baresi sono irrinunciabili certi antipasti di mare come laliscette (alicette); l’alliive (seppioline); le calamariidde (calamaretti); la meroske (piccoli pesci); le pulperizze (piccoli polpi arricciati); le rizze (i ricci) e, dulcis in fundo, u ccrute (il crudo), rappresentato dalla varietà di frutti di mare (cozze pelose, noci, ostriche, canestrelle, tartufi di mare, datteri, ecc.). Tutte prelibatezze marine da consumare rigorosamente crude, ma sconsigliate, per motivi di igiene e salute, da alcune ordinanze comunali, mentre un decreto ministeriale ha proibito, per motivi di tutela ambientale, il prelievo, la vendita ed il consumo dei datteri di mare.


Ultima modifica di Vittorio E. Polito il Dom Dic 21, 2008 7:24 am - modificato 1 volta.
Vittorio E. Polito
Vittorio E. Polito

Messaggi : 1011
Data d'iscrizione : 17.02.08
Località : Bari

http://www.webalice.it/vittorio.polito/

Torna in alto Andare in basso

LA NATIVITA' TRA ORIENTE E OCCIDENTE E... Empty ’U NATALE, LE STRAFUCHE E ’U CAPETONE (prima parte)

Messaggio  Vittorio E. Polito Dom Dic 21, 2008 6:46 am

’U NATALE, LE STRAFUCHE E ’U CAPETONE (prima parte)

(Scenette natalizie, rilevate dal vero)
di Peppino Franco
da Citte citte… fra nu e nu (Ed. Grafischena Fasano)


Ppè cquànda fijste vènene nda ’uanne,
nesciùne arrìve a cchèdde du Natàle.
E cche cce desedèrie e cquànda prijsce
nnu’ l’aspettàme sèmbe a iànne a iànne.

Le ’uà?, ’u lagna lagne?, la mesèrie?,
e cci le vète cchiù… addòve stònne?
Le dijbbete?, và bbène, honn’aspettà…
Nà ppènze jì, ca jì l’àgghia pagà,
percè ngi àva penzà ci ll’àv’avè?
E vvìte nda le case a ffòdd’a ffòdde
’u attàne che lle fìgghie a ffà ’u presèbbie:
la gròtte, ’u vòve, ’u ciùcce, le rRè mMàgge.
Che lla Madonne e sSan Gisèppe, ndèrre,
sop’alla pàgghie honna sedduà ’u bBammìne,
ca iè de crète o càrte o de sapone.
Ngi vònn’appezzecà sòpe a lla gròtte
La stèdde che lla cotà lònga lònghe,
e ttànda stàddue sparnezzàte attùrne,
sedduàte mmenze all’èrve sòpe e ssòtte:
pastùre, pèggre, case, e barràcche,
la ggènde ca camìne sòpe ’o mònte,
addòve stà ’u pajìse dla mendàgne.

Po’ mbàcce alle ramàgghie de le pìne,
lemùne, le marangiue e mmandarìne.
Nge fàscene la nève de vammàsce
scittàte a cciùffe a cciùffe addò nge piasce.
E a cchiamendà che cquànda devezziòne
ogni famìgghie fàsce stu presèbbie,
te sijnde ’u core agnì de commozziòne.

Ma po’ pe’ rrìte, iè nd’alla checìne
L’acchiàte a ttùtte vànne rreveldàte…
Le fìgghie fèmmene, che lla màmme apprijsse,
a pestregghià nd’ ’ò mmèle o ijnd’’ ’ò cquètte,
le pèttue, le percijdde e ccarteddàte.
A nn’àlte pìzze le taràlle a ddòrme,
le dùlce e ’u atterròne tèste tèste,
pàste d’amìnue che lle castagnèlle.

Po’ sòpe a nn’alta tàua, sparnezzàte
Megneuìcchie peccenùnne e strascenàte.

De cape sotte mbàcce a nnu pertijdde,
stònn’appennùte vìcce e lle gardijdde.
Po’ stà ’u agnìlle, e ppe’ lle vermecijdde,
nu tiàne cchijne de sùghe e bbrasciòle.

Sòpe a ’na chiànga grànne ammendenàte,
frùtte de màre frèscke a mmègghia a mmègghie:
lle taratùffe, l’òstreche e le quècce,
le còzze de San Giàcheme e lle mùsce,
còzze pelose che lle canelìcchie,
le còzze gnòre che lle canestrèdde,
zeppijre de comàcchie e ffranvellìcchie.

A n’àlde quèste nzijme a ddòò o trè ccèste,
menèstra vèrde, fenecchijdde, iàcce,
le mele, le marangiue e mmandarìne,
lemùne, e ppò ’na damigiàna chiène,
de triùske fìne fìne gnòre e bbiànghe,
e ppò ngocche bbottìglie de resòglie,
peì bbève ’u bbecchierìne nda ’u festìne.
Ma tùtte chisse còse na nzò nnùdde
acquànne fìcche ’u nàse mmènze ‘o pèssce.

Ci iàcchie apprijsse au grènghe, au pulpetijdde,
le trìgghie che lle cijfele ca addòrne,
ci stà sedduàte accòme a nnu bbaròne?:
… defrìske vol’avè: - ’U capetòne!
Ci nà stà cùdde, deh!, ’uàste la fèste…
nà ppàre cchiù ’u Natàle… è accòme acquànne,
ijnd’ ’o presèbbie na nge stà ’u bBammìne.
Penzàte mmò, ca tijmbe de Natàle,
a bBàre stà ci se và mbègne ’u òre,
ma sòpe a cchèdda tàua bbenedètte,
o iè du ricche o iè du poverijdde,
accòme stà nu Pape assise ndròne,
adacchessì tu iàcchie ’u capetòne.

E jìnde a cchìdde dì, addò tte iàcchie,
jìnde a lle càse, nda le chiàzze o u trène,
a ttùtte vànne sijnde de parlà
de capetòne e cquànde ava chestà.

E acquànn’è lla vescìgghie, po’, la sère,
tu vìte alle mercàte ’na felère
de bangarèdde e llùsce sòpe e ssòtte,
ca pàre pùre dì acquànn’è nnòtte.

E cce ssiccète mmènz’a cchèdda fòdde…
le lùccue de la ggènde a ddìsce: - A mmè
ca stògghe da menz’òre! – E nnu alte mbrìme:
- E jì stògghe da n’òr! - … e ffàscene lìte.

Po’ sijnde: - Uè, na mme cazzà le pijte… -
E iè ’na fèmme a spènge pe’ scì nnànde.
Po’ ’na ’uagnèdde mbàcce a nnu seldàte
Ca s’ammenàve nguèdde: - Uè, cremòne…
Te pròte ngàpe?... non te strefenà. –
Stève ’na cammarère a ppùnte e ttàcche,
se mettì a ddìsce accòme a ’nna segnare:
- A mmè quattr’ètte e mmèzze, ho mmòlta fòlla… -
E ’u pesciaiùle: - Eillà, dònna feldùre. –
E lla pigghiòrne tùtte a ccarcatùre.

Ca vù ddà mmènze acchiàte ’u poverijdde,
’u ricche, la mmenza sciammèrghe, ’u prèvte,
’u carecchiàle, ’u segnòre, la scòrze,
l’operàie, ’u chezzàle, ’u commerciànde,
e ttùtte quànde a ddìsce: - A mmè a mmè… -
Ma ’u pesciaiùle, ca iè cchiù malpiòne,
e t’accanòsce ’u cliènde mbrìme mbàcce,
và ssèrve apprìme a cci non bàde au prijzze,
a ccùdde ca nge pàsse ’u sottamàne
a nnu àlte ca non acchiamènde ’o pìse,
(ca po’ l’av’arrebbà da nànze e nnànze,
mettènne ’u discete jìnde alla velànze),
e all’alte po’, le fàsce stà a vvramà,
pezzìnghe acquànne ddà, s’honna stangà.

E ttùtte stu pestrìgghie mmò, percè?,
ca s’avà rispettà la tradizziòne.
Jì digghe ca nù la penzàme male!
Se ’u capetòne s’àcchie tutte ’u ànne,
pircè am’aspettà pròbbie ’u Natàle
pe’ strafuequangìue e ppe’ ppagàlle
cu chèggre ngàpe, accòme ci stà accàtte
ngocche e bberlànde… sìme assùte màtte?

CONTINUA...


Ultima modifica di Vittorio E. Polito il Dom Dic 21, 2008 7:04 am - modificato 2 volte.
Vittorio E. Polito
Vittorio E. Polito

Messaggi : 1011
Data d'iscrizione : 17.02.08
Località : Bari

http://www.webalice.it/vittorio.polito/

Torna in alto Andare in basso

LA NATIVITA' TRA ORIENTE E OCCIDENTE E... Empty ’U NATALE, LE STRAFUCHE E ’U CAPETONE (seconda parte)

Messaggio  Vittorio E. Polito Dom Dic 21, 2008 6:56 am

’U NATALE, LE STRAFUCHE E ’U CAPETONE (seconda parte)

(Scenette natalizie, rilevate dal vero)
di Peppino Franco
da Citte citte… fra nu e nu (Ed. Grafischena Fasano)


Iè vvère po’ – remmànne trà nnù e nnù –
ca stògghe a ffà ’u maièstre a ddrìtte e a stèrte,
ma quànn’è ttijmbe de Natàle e a ccàse,
nge manghe ’u capetòne, sìme muèrte!
E mmò v’àgghia chendà nu bbèdde fàtte
Ca iè seccijsse a bBàre a nnu sartòre,
nu amìche mì, nu prisciannàre nzìste,
femètte e fferbacchiòne a cchendrattà.
Pedènne, tijmbe de Natàle, jìdde
penzàve a ffà la spèse pe’ l’amìsce,
e n’ànne, nge scì a ccapetà stu ’uà.

La sère de la vescìgghie scì alla chiazze
pe’ sc’ a ccapà ’u mègghie capetòne.
Se ne pegghiò se’ chìle e ppò alla càse,
’u facì mètte jìnde a nnu catare
agnùte d’acque, ca la dì d’apprijsse,
l’amìsce ndra de lòre a iùne a iùne,
s’aveven’accherdà pe’ lle parziùne.

La nòtte accòme fù, come non ffù,
scevuànne a iùne a iùne, da ’u catùre,
le capetùne se n’assèrne fòre
e sse ne scèrne attùrne càsa càse
trasènne apprìme ijnde alla checìne,
e ppò, stresciànne sembe terra terre,
trasèrne addò stèvene a ddermì:
ca iève mmò, ’na càmer’asselùte,
cu lijtte grànne addò cu sartòre,
dermève la mègghière e ’u peccenìnne,
’o quèste du chemò, ijnd’a ’nna bbrànde,
de càpe a ppijte, le ddu fìgghie màskue;
po’ sòpe a nnu devine fàtte a llijtte,
dermève la ’uagnèdda vacandì,
ca tànne stève angere descetàte
nervòse ca non acchecchiàve l’ècchie,
nu pìcche a ssènde ’u attàne ca greffuàve,
nu pìcche percè stève a ppenzà ’o zìte,
ca che la màmme aveve fàtte lìte.

La camere iève grànne, ma ddà jìnde,
che ttànda ggènde e mmòbbele nzertàte,
nà’ nze petève manghe refiatà.

Sòpe ’o chemò, de fàcce mbrònde ’o lijtte,
’na stàddue de Sanda Necòle, e nnànze,
mènze stetàte, stèven’appicciàte
ddo làmbe d’ègghie cu steppìne a ffrìsce,
e cche ’na lùsce ca na nz’affettàve.

Pedènne po’, acquànne la ’uagnèdde
se npavvertì de cudde strisce e strisce
du capetòne ca stève a ttrasì,
mbrìme appezzò le rècchie e s’affacciò
pe cchiamendà dda ndèrre; e scì allezzà
’na cosa longa longhe ndrettegghiàte
E cca s’avvecenàve nnànd’a ièdde.
Fu tànne, ca che lla pavùra nguèrpe,
scittò nu lùccue fòrte…, acchesì ffòrte,
ca descetò le fràte, màmme e attàne.
E ccùsse, ca sckandò, all’andrasàtte,
nà ccapescì cchiù nnùdde, e che nnu zzùmbe,
s’ammenò ndèrre, e sseccedì ’u macijdde…
…ca nge scì a mmètte ’u pète dritte drìtte
sòpe alla schène de nu capitone,
ca au pèse po’, scevuànne sotte ’u pete,
’u azzeppò ndèrre accòme a nnu chiangòne.
’U sartòre gredò: - Sanda Necòle…
aiùteme… cci ccòse iè ssecc’jsse… -
La fìgghie cu tremuìzze respennì:
- Papà, se n’è ffesciùte ’u capitone -
- Ah! ccaregnòne… me ll’àva pagà… -
decì ’u attàne, e sse lagnàve tùtte:
- …uh! Cce ddèlore… mannàgghie a cchi l’è bbìve…
Aiùteme Tarèse… e mmò fettijnde
niscùne pènze ad appiccià la lùsce?
La lùsce l’appicciòrne e ’u poveròme,
stennùte lunghe lunghe ndèrre a rrùsce,
se stève a ttòrce accòme ’o capetòne.

Penzàte de vedè mmò, chèssa scène:
le capetùne attùrne attùrne spasseggiànne,
e tùtte la famigghie gàtta gàtte,
che lla cammìsa nguèdde arrecedènne,
ffescènne apprijsse apprijsse p’acciaffàlle.
La fìgghia vacandì che lla pavùre,
s’avvecenàve, n’auandàve iùne,
e ppo’ ’u scettave all’àrie ca parève,
ch’ève pegghiàte ’u ffuèche nda le mane.

E ffù ’na sfacchenàte pe’ mmenz’òre,
pezzìngh’acquànne ’u acchegghièrne tutte.

E ddòppe ca fernì chessa battàglie,
s’acchiamendòrne mbàcce senza fiàte,
sedàte accòme puèrce e mmaceddàte,
ci che nnu marche mbrònde, a cci nu razze
na nze chedduàve cchiù; ’u pòvre attàne,
passò ’u Natàle e Capedànne a llijtte,
tra lle gastème e lle delùre fòrte
ijnde a le gàmme, nda la sckène e mbijtte.

E ttùtte stu pestrìgghie e stu macijdde,
pe’ ffùsce sèmbe apprijsse au cannarìle,
ca acquànne po’ le fijste so ffernùte,
nge vòlène ddu mìse sàne sàne,
de pìnele, de purghe e dde cetràte,
pe’ ffànge deggerì a iùne a iùne,
le trònere ca avìme strafecuàte.
Petìme ringrazzià Gesù bBammìne,
ci vène mmènze a nnù ’na vòlte a ’u ànne,
ca ci nascève ddò o trè vòlte, tànne,
non gi avastàve ’u tijmbe a ffesteggià,
a mmangià e bbève ssèmbe, a ddeggerì,
a stà malàte… e ffòrse pe’ mmerì.

FINE
Vittorio E. Polito
Vittorio E. Polito

Messaggi : 1011
Data d'iscrizione : 17.02.08
Località : Bari

http://www.webalice.it/vittorio.polito/

Torna in alto Andare in basso

LA NATIVITA' TRA ORIENTE E OCCIDENTE E... Empty U NATALE DE LE POVERIDDE

Messaggio  Vittorio E. Polito Dom Dic 21, 2008 3:58 pm

DOPO U PRESÈBBIE DELLE POVERIDDE di Pino Gioia PROPONGO
U NATALE DE LE POVERIDDE DI PEPPINO SANTORO
da "PLACIDA NOTTE" di N. Lavermicocca e A.M. Tripputi (Paolo Malagrinò Editore)

Le vecchie andiche discene: jè vère
ca u munne jè angore fatte a' na manère;
ci accocchie mille lire e ci le scange.
Ma quante po' arrive chessa feste,
u poveriedde vole alzà la creste,
afferre u ore, robbe e ciò ca sta,
e s'u v'a mbegne au monde de piatà.
Menz'au mercate va. Quanda sespire,
aquanne vède spenne tante lire!
Ci accatte capitone e calamare,
ci u pesce pezzecate a la lambare;
ci tregghie, luzze, cieffe, pulpe e ngjiedde,
ci nusce, cozze, quicce e canestrjidde.
Ma u poveriedde arrange cu ciambotte,
ca picche ha ricavate da u fangotte.
Menz'a la vangaredde va geranne
ca vole sparagnà a tutte vanne;
però se sende disce: lassa sta,
la robbe ce la uè, l'ha da pagà!
Quante s'affaccia a ngualche magazzine,
la cape aggira mbacce a la vetrine:
salame, capecuedde, sebressate,
presutte e la salzizza affumicate.
Ma u poveriedde vede e s'acchendende
de mette nu chiancone sott'au dènde.
E tu, Bammine mj, ca pienze a tutte
(a u portafogghie sane e cudde rutte)
la forza e la salute ngi hada dà,
e pure nu', na cose ham'assaggià.
Ca po' se pote havè nu chemblemende,
a scì facenne nanz'au scigliemende!
Vittorio E. Polito
Vittorio E. Polito

Messaggi : 1011
Data d'iscrizione : 17.02.08
Località : Bari

http://www.webalice.it/vittorio.polito/

Torna in alto Andare in basso

LA NATIVITA' TRA ORIENTE E OCCIDENTE E... Empty LA NATIVITÀ NELLA STORIA

Messaggio  Vittorio E. Polito Lun Dic 20, 2010 7:05 pm

Da Confcommercio Magazine n. 5, Nov. Dic. 2010, pag. 20

LA NATIVITÀ NELLA STORIA

Il periodo natalizio, rappresenta la principale festività dell’anno e parte dal solstizio d’inverno (il giorno più corto dell’anno), per terminare con l’Epifania. L’evento, che appartiene all’anno liturgico cristiano in cui si ricorda la nascita di Gesù, viene ricordato nella cristianità occidentale, il 25 dicembre, mentre in quella orientale il 6 gennaio.
Ma qual’è l’origine della natività? Pare derivasse da altra importante festa pagana, la celebrazione del Sol invictus, dio del Sole e signore dei pianeti. Il Messia veniva spesso descritto come “Sole di giustizia” e lo stesso vangelo ne parla, a volte, paragonandolo al Sole. Ecco la preferenza per il 25 dicembre, data che, anche se probabilmente non esatta, è stata scelta per la necessità di contrapporre una festa cristiana ad una pagana nel momento in cui si diffondeva una nuova religione, il Cristianesimo.
In Palestina ed a Gerusalemme, invece, fino al V secolo era comunque l’Epifania ad essere festeggiata in memoria della nascita di Cristo. Storici famosi come Clemente Alessandrino propendevano per il 6 o il 10 gennaio, altri addirittura per il 25 marzo.
Nell’antica Roma, dal 17 al 24 dicembre, si festeggiavano i Saturnali in onore di Saturno, dio dell’agricoltura, un periodo in cui si viveva in pace, si scambiavano doni, venivano abbandonate le divisioni sociali e si facevano sontuosi banchetti.
Nel 274 d.C. l’Imperatore Aureliano decise che il 25 dicembre si festeggiasse il Sole. Da qui l’origine della tradizione del ceppo natalizio, ceppo che nelle case doveva bruciare per 12 giorni consecutivi e doveva essere preferibilmente di quercia, un legno propiziatorio. Oggi il ceppo natalizio si è trasformato nelle luci e nelle candele che oggi addobbano case, alberi, e strade, definito appunto “albero di Natale”.
Il Natale di oggi deriva da tradizioni borghesi del secolo scorso, con simboli e usanze sia di origine pagana che cristiana. Negli anni recenti, il Natale, festa prettamente cristiana, è diventata occasione per una corsa al consumismo, un festeggiamento frenetico, sostituendosi da un clima di celebrazione e di riflessione a una gara commerciale, facendo intervenire spesso la Chiesa a ribadire con incisione il significato religioso.
Il pranzo di Natale, per tradizione, viene consumato in casa e varia a seconda dei paesi. Abbiamo anche una ricchezza di dolci deliziosi e prelibati, che ricordano spesso simboli solari o tradizioni rurali; i dolci spesso richiedono lunghi preparativi e la lavorazione viene fatta diversi giorni prima.
La serie di festeggiamenti continua con il cenone di fine anno e, dopo la breve euforia di pranzi, brindisi, auguri e abbracci, si fa una pausa di riflessione nella giornata di Capodanno.
Il primo giorno dell’anno, festa di rinnovamento, viene celebrata in tutte le civiltà ed è caratterizzata da rituali che simbolicamente chiudono un ciclo annuale e inaugurano quello successivo.
Infine arriva l’Epifania, una delle principali feste cristiane la cui celebrazione cade il 6 gennaio. Nata nella regione orientale per commemorare il battesimo di Gesù, fu presto introdotta in occidente dove assunse contenuti religiosi diversi, come la celebrazione delle nozze di Cana e il ricordo dell’offerta dei doni dei Magi nella grotta di Betlemme. Quest’ultimo aspetto ha finito per prevalere e sovrapponendosi a precedenti tradizioni folcloriche, ha determinato la nascita della figura della Befana che distribuisce doni.
I Magi, infatti, erano un gruppo di personaggi che, guidati da una stella, arrivano dall’oriente per rendere omaggio a Gesù appena nato a Betlemme, donandogli oro, incenso e mirra. Successivamente vengono indicati come “re” e il loro numero viene fissato a tre, con i nomi di Gaspare, Melchiorre e Baldassarre. Questa festa, che dà un supplemento di regali ai bambini, pone termine al ciclo di festeggiamenti dedicato al Santo Natale.
VITTORIO POLITO


LA NATIVITA' TRA ORIENTE E OCCIDENTE E... Di_ter10
La foto riproduce la Natività della scultrice barese Anna Maria Di Terlizzi che ripropone la figura tradizionale del Bambinello collocata nella nicchia ritagliata in una vecchia base di anfore olearie.


JÈ NATÀLE!
un coro in Chiesa

Me ne vogghe cammenànne mùre mùre
le penzjìere, me tènene ngattùre
Acchiamèndeche la stràte sdevacàte
jè assà frèdde chèssa scernàte

E mèndre ngàpe aggìre la fandasìe
m’auànde alle rècchie na melodìe
ca me pigghie chiàne chiàne da lendàne
e ca ijnd’alla Chièssie… me chiàme!

Da Ualdàre u Bammìne m’acchiamènde
jìnd’ò core me sènghe chendènde
m’aggìre la càpe, la chescènze me cósce
stogghe babbuàte, assà bèlle sò le vósce

ca se mèsckene e pare ca jè jìune
ca me fascene sendì naldùne
le penzjìre sò lendàne, sckerdàte
u munne me pare… cangiàte!

Fernèsce u cande, fernèsce la melodìe
citte citte repigghieche la vìe
jè devèrse mò chèssa stràte
jè sblendènde… jè allemenàte!

E me sendeche leggìere ijnd’ò córe
le crestiàne me parene fràte e sóre
cusse memènde jè eccèzionale
…jè Natàle!

Giuseppe Gioia
20.12.1997

È NATALE!
un coro in Chiesa

Vado vagando strisciando i muri
le preoccupazioni mi danno fastidio
Guardo la strada svuotata
è molto fredda questa giornata

E mentre in testa vaga la fantasia
mi giunge alle orecchie una melodia
che mi prende lentamente da lontano
e che in Chiesa… mi chiama!

Dall’Altare il Bambino mi guarda
nel cuore mi sento contento
mi gira la testa, la coscienza brucia
sono incantato, molto belle son le voci

che si mescolano e che sembra una
che mi fanno sentire cambiato
i pensieri son lontani, dimenticati
il mondo mi sembra… trasformato!

Termina il canto, termina la melodia
in silenzio riprendo la mia via
appare diversa ora questa strada
è splendente … è illuminata!

E mi sento leggero nel cuore
le persone mi sembrano fratelli e sorelle
questo momento è eccezionale
…è Natale!

Vittorio E. Polito
Vittorio E. Polito

Messaggi : 1011
Data d'iscrizione : 17.02.08
Località : Bari

http://www.webalice.it/vittorio.polito/

Torna in alto Andare in basso

LA NATIVITA' TRA ORIENTE E OCCIDENTE E... Empty Re: LA NATIVITA' TRA ORIENTE E OCCIDENTE E...

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Torna in alto


 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.