COMANACOSAELLALDE
Vuoi reagire a questo messaggio? Crea un account in pochi click o accedi per continuare.

DIALETTO BARESE: CURIOSITA'

3 partecipanti

Pagina 3 di 3 Precedente  1, 2, 3

Andare in basso

DIALETTO BARESE: CURIOSITA' - Pagina 3 Empty USI ED ABUSI DEL DIALETTO di Gaetano Savelli

Messaggio  Vittorio E. Polito Ven Nov 07, 2014 7:03 pm

DIALETTO BARESE: CURIOSITA' - Pagina 3 Savell11    DIALETTO BARESE: CURIOSITA' - Pagina 3 Savell12

DIALETTO BARESE: CURIOSITA' - Pagina 3 Savell13  DIALETTO BARESE: CURIOSITA' - Pagina 3 Savell14
DIALETTO BARESE: CURIOSITA' - Pagina 3 Savell15
Vittorio E. Polito
Vittorio E. Polito

Messaggi : 1011
Data d'iscrizione : 17.02.08
Località : Bari

http://www.webalice.it/vittorio.polito/

Torna in alto Andare in basso

DIALETTO BARESE: CURIOSITA' - Pagina 3 Empty DOMANI

Messaggio  Admin Dom Nov 09, 2014 3:19 pm

Nel nobile dialetto barese "domani" si dice "crà", "dopodomani" si dice "pescrà", "dopo dopodomani" si dice "pescridde", "dopo dopodopodomani" si dice "pescrudde".  Ovviamente  "crà" viene dal latino "cras". franz falanga
Admin
Admin
Admin

Messaggi : 267
Data d'iscrizione : 16.02.08
Località : Provincia di Treviso

http://www.franzfalanga.it

Torna in alto Andare in basso

DIALETTO BARESE: CURIOSITA' - Pagina 3 Empty I NUOVI NOMI DEI VENTI IN DIALETTO BARESE

Messaggio  Vittorio E. Polito Lun Feb 09, 2015 6:21 pm

http://www.giornaledipuglia.com/2015/02/i-nuovi-nomi-dei-venti-in-dialetto.html

DIALETTO BARESE: CURIOSITA' - Pagina 3 3_gior12
I nuovi nomi dei venti in dialetto barese
lunedì, febbraio 09, 2015 Attualità , Bari


DIALETTO BARESE: CURIOSITA' - Pagina 3 La_ros10

di Vittorio Polito

Il vento, com’è noto, è un fenomeno naturale determinante per la meteorologia che consiste nel movimento ordinato, quasi orizzontale, di masse d’aria dovuto alla differenza di pressione tra due punti dell’atmosfera. In presenza di due punti con differente pressione si origina una forza detta ‘forza del gradiente di pressione o forza di gradiente’ che agisce premendo sulla massa d’aria per tentare di ristabilire l’equilibrio.
L’iconografia dei venti ha una lunga storia, basti ricordare la celebre Torre di Andronico o Torre dei Venti nell’Agorà di Atene, tuttora esistente.

Nella terminologia corrente i principali venti sono: Bora, Scirocco, Greco, Levante, Libeccio, Maestro, Marino, Mezzogiorno, Ponente, Tramontana. Il problema che interessa oggi non è quello tecnico o meteorologico, ma il fatto che un ingegnere barese, Augusto Carbonara, con il pallino del vernacolo, ha tradotto nel nostro dialetto tutti i nomi dei venti, riscrivendo così i nuovi nomi della “rosa dei venti” e che per maggiore chiarezza si riporta qui di seguito insieme all’originale disegno eseguito da Carbonara. Un regalo per i cultori del dialetto che annoverano una novità nel dizionario dialettale barese.

LA ROSA DEI VENTI
vave de vìende soffio di vento
vìende de berrine o grecale vento da NE grecale
vìende de garbine o ghelfane vento da SW libeccio (del golfo della Sirte)
vìende de levande vento  da E levante
vìende de maìestre o maistrale vento da NW maestrale
vìende de ostralate vento da S ostro
vìende de ponende vento da W ponente
vìende de scerocche vento da SE scirocco
vìende de tramendane vento da N tramontana
vìende de uere vento da N borea
vìende favugne o de ponende vento da W favonio o ponente
vìende ghelfane o garbine vento da SW della Sirte
vìende grecale o berrine vento da NE greco
vìende scorciacrape, iè nu vìende de maistràle fridde vento da NW maestrale, quando è freddo

È il caso di ricordare che nella scienza dei simboli, i venti, non sono soltanto semplici movimenti dell’aria, ma manifestazioni soprannaturali che rivelano le intenzioni degli dei. Da una parte il vento viene considerato inaffidabile, dall’altra se ne constata l’effetto sensibile, in contrasto con la sua invisibilità.
E dal momento che anche Eolo ha i suoi capricci meteorologici, anche  i proverbi  raccontano dei venti  ed a corredo dell’argomento ne riporto qualcuno.
“Il vento non va a letto con la sete” (Perché prima che il vento cada viene l’acqua);
“Giorno di vento porta maltempo” (È regola generale della meteorologia  popolare che una tempesta di vento, o una o più giornate ventose, si portino dietro la pioggia o una serie di piovaschi);
“Vento e bufera lasciano il tempo com’era” (Quando dopo una tempesta di vento si scatena la pioggia, la situazione meteorologica  riprende la condizione nella quale si trovava prima dell’arrivo del vento);
“Ogni vento si calma e ogni acqua passa” (Qualunque pena, fatica, affanno ha una fine certa. Anche il vento più violento non dura e così ogni temporale);
“Quando piove e tira vento il pescatore perde tempo” (Col tempo turbato di solito il pesce scende a fondo e si nasconde nelle grotte, aspettando il sereno per uscire e pascolare: la pesca in questo caso è vana).
Anche i poeti dialettali si sono interessati ai venti e riporto una breve poesia di Peppino Santoro.

TRAMENDANE
Da “Buongiorne, Bare!”, di Peppino Santoro, Grafiche Artigiane, Bari 1966.

Jacque e viende, stasére,
U ciele è gnore.
Com’hava jesse amare la nettate!
Addò pìgghie repare
ci no téne ’na case?
La tramendane tàgghie, spézze, schiande.
Quanda fuéche stetate!
Penziere vive, ’nzieme a l’àcque, sbàttene
mbacce a le vidre, e càdene tercènnese.
«Ci chiange dda ffore?
 Jonne tezzuate?»
Jé u viende ca vramésce;
e jind’a l’écchie mj, penziere e larme
tremuéscene de fridde.

Io vi auguro di “Andare col vento in poppa” (Procedere felicemente senza problemi).
Vittorio E. Polito
Vittorio E. Polito

Messaggi : 1011
Data d'iscrizione : 17.02.08
Località : Bari

http://www.webalice.it/vittorio.polito/

Torna in alto Andare in basso

DIALETTO BARESE: CURIOSITA' - Pagina 3 Empty DEDICATO AGLI HOOLYGANS DEL FEYENOORD DI FELICE ALLOGGIO DA "FACEBOOK"

Messaggio  Vittorio E. Polito Ven Feb 20, 2015 3:54 pm

Felice Alloggio

DEDICATO AGLI HOOLYGANS DEL FEYENOORD

IN DIALETTO BARESE
Pe piacère, Criste mì, all’Holligànne mannenge la malatì. Nge venèsse la frève quartàne, condìnue e terzàne, doppia quotediàne, e pure na sècca ngànne .

Nge venèsse mal de dìnde, mal de cape e pure mal de vènde,
o stòmeche delùre pungènde, e nganne l’angìne seffecuànne.
Male all’ècchie e pure o fianghe, n’ascèsse pure ca no nge ammànghe,
la tise nge a da dà da nqualche vanne, e pure u delìrie notte e dì.
Nge venèsse u fèghete nfettàte, grosse la milze e la vènde abbettàte,
u pelmòne tutte piagàte, tosse e pure paràlese alla parlàte.
Nge venèsse pure na fìstele ngùle, le bebbùne apprìsse all’aste,
e nu scitte tutte bollènde, sope o cuèrpe tutte chjìne.
Nge venèsse pure na cugghie, a peggiorà la seduazione,
na sciolde come a na piaghe, e le merròide nge avònna assì.
Nge venèsse pure l’asme, e mbitte pure nu spasme,
com’o cane dange la ragge, e mocche n’ulcere d’ostàgge.

Nge venèsse angòre n’epelessì, ca fasce pèrde la chessciènze,
non esiste manghe nu poste, addò no nge a da dà la sofferènze.
Nge venèsse la cecetà, mute e surde ha na devendà,
tande mesèrie e povertà, ticche e mosse pe chengertà.
Tande nge ava fetèssce la vocche, d’allendanà ogni essère vevènde.

Fridde, gràndene e tembèste, fùlmene, sajìtte e oscuretà
ogni gènere d’avvèrsetà, a na patì e po’ sùbbete merì.

Jìnde a nu profondìsseme fuèsse, o cemetère de don’Achille
hava iesse abbandenàte, tutte la mala Holiganàte
Tutte le diàue de svendùre, hanne av’è com’a servetùre,
ca nge donne pene e stràle , percè hanne guadagnàte u male.

Fine a quanne u munne vive, le patemìnde non nge live,
quanne po’ la vita fernèsce, la morte dure ha va ièsse.
Hanne av’è come tavùte , solamènde la vende du lupe,
famèleche ca l’ha devoràte, e l’escremende po’ ha scettàte.
Ognùne ca sènde l’Holligànne, s’ha va sendì sembe inorredì,
se grattàsse sette volte e minze la cugghie, acchesì la vite sò non nosce.
Criste mì, non sta espiazione, suffeciènde in chiss’azione,
percè a te ca u pallòne si criàte, t’avònne accise senza ièsse grate.

IN ITALIANO
Per piacere mio Signore, ai tifosi mandagli malattie, ci vorrebbe la febbre quartana
continua e anche terzana, doppia quotidiana, e anche arsura di gola.
Gli venisse male ai denti, mal di testa e anche al ventre, allo stomaco dolore pungente e in gola un’angina soffocante. Male agli occhi ed anche ai fianchi
un ascesso non deve mancare, la tisi in qualche organo del corpo
e anche il delirio notte e giorno. Gli venisse l’infezione al fegato
edema alla milza e ventre gonfio i polmoni tutti piagati.

Tosse e paralisi alle corde vocali. Gli venisse una fistola anale, due bubboni ai lati del pene ed un vomito bollente su tutto il corpo diluviante. Gli venisse l’ernia scrotale
a peggiorare la situazione, una diarrea come una piaga. E le emorroidi verranno fuori. Gli venisse anche l’asma, e gli spasmi a tutti i bronchi, dagli pure la rabbia canina, e in bocca un’ulcera insanabile. Ed ancora un’epilessia affinché perdano coscienza non avranno distretto organico, privo di dolore e malattia. Che diventino tutti cechi, muti e sordi diventeranno, tanta miseria e povertà, tic e ictus come concerto.

Tanto sia il fetore dell’alito, d’allontanare ogni essere vivente.
Freddo, grandine e tempeste, fulmini, saette e oscurità, ogni genere d’avversità
devono patire e poi morire. Dentro un profondo fosso, del cimitero di don Achille
dovrà essere abbandonata. Tutta la cattiva compagnia.
Tutti i diavoli di sventura, avranno come servitori, che gli daranno pene e strali
perché si son guadagnati il male. Finché ci saranno i viventi
avranno sempre patimenti, e quando il Mondo dovrà finire, la morte peggiore dovrà essere.

Avranno come sarcofago, soltanto il ventre dei lupi, che famelici li divoreranno
e gli escrementi poi butteranno. Chiunque vedrà un Hooligaans, si sentirà inorridito,
dovrà grattarsi sette volte i testicoli, così la sua vita sarà salva. Signore mio,
non c’è espiazione, sufficiente a perdonare queste azioni, perché a te che
hai creato il pallone, t’hanno ucciso invece d’esserti grato.
Vittorio E. Polito
Vittorio E. Polito

Messaggi : 1011
Data d'iscrizione : 17.02.08
Località : Bari

http://www.webalice.it/vittorio.polito/

Torna in alto Andare in basso

DIALETTO BARESE: CURIOSITA' - Pagina 3 Empty DIALETTO A SCUOLA? UTOPIA (1)

Messaggio  Vittorio E. Polito Ven Mar 06, 2015 7:13 am

la Repubblica.it - 30 luglio 2009

Salviamo il vernacolo come bene culturale ma prima di tutto perfezioniamo l'italiano
Perfezionare ancor di più l' apprendimento dell' italiano, scritto e parlato, e conservare il dialetto come forma di "bene culturale". Questa è la sola opportunità, secondo Raffaele Simone, professore di linguistica all' Università di Roma 3, per far rientrare il dialetto nelle scuole. Professore, si può tornare al dialetto? «Il nostro Paese è in una fase d' italianizzazione che dura ormai da trent' anni e tornare indietro sarebbe assurdo. L' indebolimento del dialetto risale agli anni ' 70 ed è un percorso inevitabile in una società in via di modernizzazione. Diciamo pure che ci vuole ben altro che la Lega per far cambiare le cose». Cosa ha contribuito alla sua estinzione quasi definitiva? «La vita reale. Oltre allo studio ci sono i viaggi, Internet e il cinema». Quindi è assurda l' idea di un test di dialetto tra gli insegnanti? «Gli insegnanti devono educare i ragazzi ad esprimersi nel miglior italiano possibile. Eventualmente si può far conoscere il dialetto come patrimonio storico, in modo che diventi uno strumento per comprendere testi dimenticati». Si era è già parlato negli anni passati di questo possibile ritorno? «Negli anni ' 80 si è fatto uno sforzo per il salvataggio del dialetto per motivi giusti, come preservare il rapporto tra i bambini e gli anziani. Allora s' ipotizzò proprio di reinserire il dialetto nelle scuole, come "bene culturale", ma non certo nell’insegnamento. Oggi, purtroppo, il tema riaffiora nella sua forma più becera». Mettiamola al contrario: quante persone sono in grado di parlare un perfetto italiano? «Purtroppo è ancora spaventosamente bassa la percentuale di chi parla, e scrive, un italiano corretto» In quale regione le pare che il dialetto resista più tenacemente? «Decisamente in Veneto». Come si concilia il dialetto con lo studio delle lingue straniere sempre più indispensabili? «Sicuramente un dialettofono può essere solo penalizzato. Questo perché avrà bisogno di un terzo passaggio mentale nella traduzione».
IRENE MARIA SCALISE
Vittorio E. Polito
Vittorio E. Polito

Messaggi : 1011
Data d'iscrizione : 17.02.08
Località : Bari

http://www.webalice.it/vittorio.polito/

Torna in alto Andare in basso

DIALETTO BARESE: CURIOSITA' - Pagina 3 Empty DIALETTO A SCUOLA? UTOPIA (2)

Messaggio  Vittorio E. Polito Ven Mar 06, 2015 7:15 am

http://www.omero.it/omero-magazine/scrivere-scienza/lingue-dialetti-e-colore-della-pelle/

SCRIVERE SCIENZA

Lingue, dialetti e colore della pelle
di Claudia Dalmastri

25 ottobre 2009

A un mese dalla riapertura, la scuola è stata sommersa dalla solita valanga di problemi che, in compenso, ha travolto senza pietà la proposta estiva di studiare il dialetto. E ora che la temperatura e i toni si sono abbassati, possiamo finalmente dare un’occhiata…. scientifica ad origine, valore e importanza delle diverse espressioni linguistiche.
Che “l’indebolimento del dialetto sia inevitabile con la modernizzazione” lo aveva chiarito su Repubblica del 30 luglio scorso Raffaele Simone, professore di linguistica a Roma 3. Secondo l’ISTAT, nel 1988 il 32% degli italiani parlava solo dialetto, ora il 16%, soprattutto anziani e con un basso titolo di studio, ma non è che cinema, viaggi, internet abbiano migliorato più di tanto la qualità del nostro italiano, che è sì più diffuso, ma ancora assai sgrammaticato. Allora, è l’italiano che va studiato meglio, mentre i dialetti vanno conservati come "beni culturali", per esempio per comprendere testi antichi. E’ quantomeno superficiale proporne lo studio scolastico come ha puntualizzato, sempre su Repubblica, Dario Fo, che di dialetti e tradizioni se ne intende. I dialetti italiani sono circa 6000, diversi per vocaboli, accenti e inflessione. E chi glieli insegna agli insegnanti? Mica basta qualche canzoncina, ci vogliono studiosi di linguaggio esperti e specializzati, che non ci sono, e strumenti adatti, che sono pochi o troppi (per esempio, i ben 50 vocabolari di dialetto lombardo esistenti sono qua e là contraddittori). Poi, come definire i confini di un dialetto per correlarli con storia e tradizioni "locali"? Insomma, per andare a fondo tocca volare alto… E, con tutto il rispetto per i dialetti, le priorità sembrano altre! Lo studio delle lingue, quello sì che riserva delle sorprese! Ecco come un grande studioso di genetica delle popolazioni, Luca Cavalli Sforza, aveva trattato l’argomento della lingua. Permettetemi un salto indietro di qualche anno, ma "Genes, peoples, and languages", pubblicato su PNAS del 1997, è più che mai attuale, oltre che essere la base di numerosi studi sull’argomento. Vi si confronta l’evoluzione genetica e quella linguistica delle popolazioni umane, prendendo in esame una mole di dati gigantesca. 42 popolazioni originarie di diverse parti del mondo e 110 polimorfismi molecolari, che comprendono DNA mitocondriale (per valutare l’eredità materna) e del cromosoma y (per valutare quella paterna, nei maschi), polimorfismi proteici e gruppi sanguigni. Questi marcatori sono ereditari e costituiscono uno strumento prezioso per capire i movimenti delle popolazioni; anticamente gli uomini partivano per andare in guerra, mentre per metter su famiglia toccava più alle donne spostarsi, per tradizione o per forza (il ratto delle sabine insegna…). I dati molecolari sono stati esaminati rispetto ai dati storici, considerando la disponibilità di cibo, influenzata anche dallo sviluppo tecnologico, e poi potenza militare e guerre. Questo ha permesso di fare luce sui fattori che più incidono sull’espansione demografica e sull’evoluzione delle popolazioni. Via via che una popolazione si espande o prende il sopravvento su un’altra, le caratteristiche che la contraddistinguono tendono a diffondersi fino a diventare prevalenti, e questo vale anche per il linguaggio. I risultati delle osservazioni molecolari ma anche i dati relativi alla distribuzione dei diversi linguaggi sono stati rappresentati graficamente sotto forma di albero filogenetico. Si tratta di una rappresentazione schematica che mostra le relazioni tra gli oggetti presi in esame: da un punto partono delle linee (rami), che si ramificano ulteriormente; la distanza tra un elemento e l’altro e la lunghezza dei rami sono il risultato di elaborazioni matematiche che indicano quanto gli elementi considerati sono simili (o diversi) tra loro e rispetto ad altri di riferimento. Non a caso, il primo abbozzo di albero filogenetico l’ha fatto Darwin! Il bello è che l’albero genetico, basato sui dati molecolari, e quello linguistico mostrano una perfetta correlazione tra loro. Sono state trovate 16 famiglie linguistiche, meno di quelle genetiche, il che significa che una famiglia linguistica ne può includere diverse genetiche ad elevata somiglianza. Una splendida sincronia tra evoluzione genetica e del linguaggio che, tuttavia, presenta delle eccezioni, peraltro interessanti.
Eccole qua: i Lapponi, giunti da terre ad oriente degli Urali nella Scandinavia settentrionale, pur mischiandosi con i locali, come dimostra la loro associazione genetica agli Indo-europei, hanno mantenuto la loro lingua di origine Uralica. Gli Etiopi, geneticamente africani, sono linguisticamente Afro-asiatici, cioè vicini ai Caucasici, probabilmente perché di origine caucasica: dall’Arabia sarebbero migrati in Africa orientale. E i Tibetani, geneticamente vicini ai Cinesi del Nord, perché è dalla Cina settentrionale che si sono mossi per il Tibet, sono linguisticamente vicini a quelli del Sud. E questo perché al nord si parla la lingua che fu imposta circa 2200 anni fa a partire dall’unificazione della Cina. Attaccamento alle tradizioni e così alla lingua, e quanti guai con il governo cinese! Non pochi popoli hanno mantenuto inalterate caratteristiche linguistiche e genetiche, si pensi ai baschi, che purtroppo talvolta ce lo ricordano in malo modo…
Insomma, mai come nel caso di genetica e linguaggio si può affermare che l’eccezione conferma la regola! Cavalli Sforza parla di parallelismo tra distanze genetiche e linguistiche, correlate con quelle geografiche e dipendenti dagli stessi eventi storici. Parallelismo "imperfetto" qualora si verifichi la sostituzione di una lingua o di geni. Ma come? Per sostituire una lingua ci vuole qualcosa di forte, la conquista militare di un territorio con conseguente sottomissione sociale e politica della popolazione. Se l’area occupata è poco abitata, può bastare un’espansione relativamente pacifica di un gruppo a crescita veloce. Come è avvenuto in Australia e America, dove però i nativi (aborigeni e indiani) hanno subito perdite considerevoli e la lingua originale ha finito col perdersi. Invece, la sostituzione di geni, risultato di matrimoni più o meno misti, è di solito più graduale rispetto a quella della lingua. Per esempio, nel pool genico dei neri d’America, meno scuri dei loro progenitori africani, c’è il 30% di geni europei. Una parziale sostituzione è avvenuta nell’arco di 300 anni; si è calcolato che, teoricamente, ad ogni generazione il 3% delle unioni è stata mista e, continuando a questo ritmo, solo il 30% dell’originale costituzione genica dovrebbe rimanere dopo 1000 anni. Siccome la pigmentazione scura è un carattere dominante, solo individui in cui il patrimonio genetico ancestrale si sia molto "diluito" possono "passare" per bianchi. Come Coleman Silk, il professore emerito che nasconde un segreto inconfessato in La macchia umana di Philip Roth. Afroamericano perfettamente bianco, per una disattenzione linguistica imperdonabile (aver chiamato spook, fantasmi, due studenti sempre assenti sottovalutandone il senso offensivo per i neri) proprio lui viene accusato di razzismo e l’ipocrita costruzione della sua vita se ne andrà all’aria. Sensualità morbosa e moralismo nell’America provinciale degli anni 90, mentre in Italia, quasi nel 2010, ancora abbiamo a che fare con il campanilismo! Con tutti i movimenti migratori descritti da Cavalli Sforza, quando impareremo a fare i conti coi nostri migranti?

Vittorio E. Polito
Vittorio E. Polito

Messaggi : 1011
Data d'iscrizione : 17.02.08
Località : Bari

http://www.webalice.it/vittorio.polito/

Torna in alto Andare in basso

DIALETTO BARESE: CURIOSITA' - Pagina 3 Empty LA PREGHIERA DELL'AVVOCATO

Messaggio  Vittorio E. Polito Gio Ago 13, 2020 9:41 am

DIALETTO BARESE: CURIOSITA' - Pagina 3 Preg_a10
Vittorio E. Polito
Vittorio E. Polito

Messaggi : 1011
Data d'iscrizione : 17.02.08
Località : Bari

http://www.webalice.it/vittorio.polito/

Torna in alto Andare in basso

DIALETTO BARESE: CURIOSITA' - Pagina 3 Empty Re: DIALETTO BARESE: CURIOSITA'

Messaggio  Vittorio E. Polito Lun Dic 20, 2021 9:42 am

DA FACEBOOK

Nicola PintucciFabrizio Lofoco
18 7dmial4cembrte 8anls1lcme 0o1re 31451:5d94·

RICERCA SEMANTICA SUL TERMINE “CAZZO”
a cura del Prof. Michele Costantino

AVVERTENZE : a) la “e” finale in dialetto barese è sempre muta. b) i significati assegnati alle espressioni dialettali riflettono le reazioni dell’interlocutore
Nu cazz’ de probleme
Una questione da approfondire
Cazz’ ne sacce
Non so
Ce cazz’ se ne freghe !
Chi se ne importa
Mò so cazz’
Sono insorte difficoltà
Cape de cazz’
(riferito a un evento esprime sorpresa)
Accidenti ! Perbacco !
(riferito a una persona esprime un giudizio)
Boriosa , superba
(riferito a un’azione esprime ammirazione o preoccupazione)
Invito a riflettere sui meriti o sulle conseguenze
E ce cazz’ !
Ad azione inaspettata o inaspettatamente efficace/inefficace
(Avere) Tante cazz’ pè la cape
(Avere) Tanti incontrollabili pensieri per la testa
Non si state cazz’
a persona che non ha adempiuto ai propri compiti
Grazie ò cazz’
Di conclusioni ovvie, banali e superficiali
Te ne vì’ne cazz’ cazz’
A persona che si finge disinformata e tuttavia desiderosa di condividere le difficoltà
Nu cazz’ chi’ne d’acqua
Di persona arrogante e superba
Ce cazz’ sì ?
A persona presuntuosa e prepotente (chi ti credi di essere ?)
Ce cazz’ v’acchiànne ?
Cosa vuoi ?
Fatte le cazz’ tù !
A persona interessata alla vita privata degli altri
Cacacazz’
Di persona assillante ed egoista
A cazz’ de cane
Di risultati di azione compiuta con negligenza, imperizia, imprudenza
A cazz’
Idem come sopra, ma più leggera
Cùndue o’ cazz’
Di discorso piatto, banale , non interessante
Si ringrazia di cuore il Sen. Ettore Buccero per la diffusione di tale importantissima testimonianza, a riprova ulteriore dell’assoluta ironia di un grande uomo come il Prof.Avv.Michele Costantino.
Vittorio E. Polito
Vittorio E. Polito

Messaggi : 1011
Data d'iscrizione : 17.02.08
Località : Bari

http://www.webalice.it/vittorio.polito/

Torna in alto Andare in basso

DIALETTO BARESE: CURIOSITA' - Pagina 3 Empty RICERCA SEMANTICA SUL TERMINE “CAZZO”

Messaggio  Vittorio E. Polito Lun Dic 20, 2021 9:43 am

DA FACEBOOK

Nicola PintucciFabrizio Lofoco
18 7dmial4cembrte 8anls1lcme 0o1re 31451:5d94·

RICERCA SEMANTICA SUL TERMINE “CAZZO”
a cura del Prof. Michele Costantino

AVVERTENZE : a) la “e” finale in dialetto barese è sempre muta. b) i significati assegnati alle espressioni dialettali riflettono le reazioni dell’interlocutore
Nu cazz’ de probleme
Una questione da approfondire
Cazz’ ne sacce
Non so
Ce cazz’ se ne freghe !
Chi se ne importa
Mò so cazz’
Sono insorte difficoltà
Cape de cazz’
(riferito a un evento esprime sorpresa)
Accidenti ! Perbacco !
(riferito a una persona esprime un giudizio)
Boriosa , superba
(riferito a un’azione esprime ammirazione o preoccupazione)
Invito a riflettere sui meriti o sulle conseguenze
E ce cazz’ !
Ad azione inaspettata o inaspettatamente efficace/inefficace
(Avere) Tante cazz’ pè la cape
(Avere) Tanti incontrollabili pensieri per la testa
Non si state cazz’
a persona che non ha adempiuto ai propri compiti
Grazie ò cazz’
Di conclusioni ovvie, banali e superficiali
Te ne vì’ne cazz’ cazz’
A persona che si finge disinformata e tuttavia desiderosa di condividere le difficoltà
Nu cazz’ chi’ne d’acqua
Di persona arrogante e superba
Ce cazz’ sì ?
A persona presuntuosa e prepotente (chi ti credi di essere ?)
Ce cazz’ v’acchiànne ?
Cosa vuoi ?
Fatte le cazz’ tù !
A persona interessata alla vita privata degli altri
Cacacazz’
Di persona assillante ed egoista
A cazz’ de cane
Di risultati di azione compiuta con negligenza, imperizia, imprudenza
A cazz’
Idem come sopra, ma più leggera
Cùndue o’ cazz’
Di discorso piatto, banale , non interessante
Si ringrazia di cuore il Sen. Ettore Buccero per la diffusione di tale importantissima testimonianza, a riprova ulteriore dell’assoluta ironia di un grande uomo come il Prof.Avv.Michele Costantino.
Vittorio E. Polito
Vittorio E. Polito

Messaggi : 1011
Data d'iscrizione : 17.02.08
Località : Bari

http://www.webalice.it/vittorio.polito/

Torna in alto Andare in basso

DIALETTO BARESE: CURIOSITA' - Pagina 3 Empty GHERARD ROHLS E DIALETTI

Messaggio  Vittorio E. Polito Mer Gen 05, 2022 7:28 am

https://www.repubblica.it/cultura/2022/01/03/news/gerhard_rohlfs_l_uomo_che_scopri_i_dialetti_italiani_opera_monumentale_il_mulino-332539355/?fbclid=IwAR1U7v4Me81PDtDAvTypix2yfcZZVFN_AioaK6MBwu2o1ivTypZARl2EcK4
Vittorio E. Polito
Vittorio E. Polito

Messaggi : 1011
Data d'iscrizione : 17.02.08
Località : Bari

http://www.webalice.it/vittorio.polito/

Torna in alto Andare in basso

DIALETTO BARESE: CURIOSITA' - Pagina 3 Empty Re: DIALETTO BARESE: CURIOSITA'

Messaggio  Contenuto sponsorizzato


Contenuto sponsorizzato


Torna in alto Andare in basso

Pagina 3 di 3 Precedente  1, 2, 3

Torna in alto

- Argomenti simili

 
Permessi in questa sezione del forum:
Non puoi rispondere agli argomenti in questo forum.